OCULUM è l’unica casa editrice di lingua tedesca specializzata esclusivamente nella pubblicazione di libri dedicati agli astrofili e agli appassionati di astronomia. Oltre alla rivista bimestrale Interstellarum, fanno parte del catalogo editoriale anche diversi atlanti, libri e software di grande successo.
Oculum Verlag
Atlante Duplex Moon
$ 41,90
Oculum Verlag
Atlante interstellarum Deep Sky Atlas English Edition
$ 52,00
Altre informazioni sulla casa editrice OCULUM
Gli autori:
Stefan Binnewies è nato a Wanne-Eickel, una città della Ruhr, nel 1960. Dopo gli studi di medicina a Bochum, ha completato un dottorato presso l’università di Colonia con una tesi in radiologia. Oggi Stefan lavora come pneumologo in libera professione. Appassionato di astronomia dal 1977, ben presto si è interessato all’astrofotografia e alle escursioni astronomiche. Negli anni ’80 ha visitato più volte l’ESO in Cile e ha fatto numerosi viaggi in Namibia e sulle Alpi. Attualmente collabora alla costruzione di un grande osservatorio amatoriale sull’isola di Creta.
Michae Feiler è nato a Rüsselsheim nel 1972. Dopo gli studi in ingegneria delle telecomunicazioni ha lavorato come ingegnere del software nell’ambito della televisione digitale. Michael ha iniziato a interessarsi di astronomia e di osservazione delle stelle nel 1986, dopo il passaggio della cometa di Halley. Appassionato proprietario di un telescopio Dobson e fan dei cercatori Telrad osserva regolarmente le meraviglie del cielo profondo con altri astrofili dalle sommità dei rilievi del Taunus. Lo affascina la creazione di mappe celesti sfruttando le possibilità offerte dagli attuali programmi di disegno e grafica vettoriale.
Peter Friedrich è nato a Remscheid nel 1962. Ha iniziato a occuparsi di astronomia da ragazzo, per dedicarsi più tardi all’osservazione e all’astrofotografia. Ha studiato fisica e astronomia, conseguendo un dottorato in astrofisica nel 1994 all’università di Tubinga. Dopo aver lavorato diversi anni all’istituto di astrofisica di Potsdam, dal 2001 è ricercatore all'Istituto Max Planck per la fisica extraterrestre. Oltre alla progettazione di sistemi a specchio per i telescopi per raggi X e alla collaborazione in progetti satellitari, è impegnato nell’osservazione dei nuclei galattici attivi.
Susanne Friedrich è nata a Wuppertal nel 1963. Fin da ragazza si interessa di astronomia, osservazione visuale e di astrofotografia. Ha studiato fisica e astronomia, conseguendo un dottorato in astrofisica all’università di Tubinga nel 1993. Successivamente ha lavorato a progetti di ricerca in diversi istituti astronomici in Germania e presso la Lousiana State University. Dal 2002 è ospite del Max-Planck-Institut per la fisica extraterrestre e dal 2003 è collaboratrice della rivista Interstellarum.
Thomas Jäger è nato a Norimberga nel 1968. Tecnico elettronico, ha studiato ingegneria delle telecomunicazioni e oggi lavora come IT project manager per un fornitore di energia. L’astronomia è il suo hobby fin dai tempi della scuola. Appassionato di strumenti con grandi aperture, finora ha costruito cinque telescopi e diversi strumenti elettronici (camera CCD, unità di controllo montatura ed esposizione…). Astronomo itinerante, trascorre molte notti di osservazione nei dintorni di Norimberga e di tanto in tanto parte per una astro-escursione sulle Alpi e in tutto il mondo.
Bernd Koch è nato a Düsseldorf nel 1955. Il suo amore per le stelle è iniziato prestissimo grazie alla Via Lattea che, all’inizio degli anni ’60, era ancora visibile dalle grandi città. La sua carriera astrofotografica inizia nel 1970, con il primo telescopio e una semplice macchina fotografica dotata di mirino. Dopo gli studi di fisica all’università di Düsseldorf e dieci anni di lavoro nel settore astronomico, nel 1991 fonda la sua agenzia fotografica, ancora oggi in attività e che dal 2001 ha un proprio osservatorio astronomico nella regione del Westerland. Bernd è autore di libri e articoli, e ama occuparsi del suo campo di specializzazione, l’astrofotografia.
Axel Martin è nato nel 1968 a Mülheim an der Ruhr. Tecnico di laboratorio, si occupa di astronomia da quando aveva 12 anni. Nel 1984 scatta la sua prima foto astronomica, ai tempi su pellicola. Sebbene sia passato alle camere CCD nel 1992 e dal 2003 usi per l’astrofotografia anche una reflex digitale, è rimasto affezionato alle "vere" foto. Nell’osservatorio privato, che gestisce con tre amici nella regione della Ruhr dove vive, si occupa principalmente di determinare la posizione di piccoli pianeti. La realizzazione di "belle foto" nel frattempo è limitata a viaggi isolati sotto cieli davvero bui, come per esempio in Namibia o in Sudafrica.
Philip Noack, nato nel 1977 a Francoforte sul Meno, si è formato come tecnico commerciale, ha lavorato nel reparto vendite di un emittente e successivamente ha continuato la sua formazione nella comunicazione. Al momento è responsabile marketing presso una famosa azienda ottica. Le osservazioni del cielo profondo nel tempo libero e i telescopi al lavoro determinano gran parte della sua vita.
Thomas Pfleger è nato a Oberstdorf nel 1964 e si interessa di astronomia fin dai tempi della scuola a Monaco. Dopo gli studi in ingegneria aerospaziale presso l’università delle forze armate, dal 1989 lavora come IT project manager e sviluppatore software. I suoi interessi astronomici riguardano soprattutto l’osservazione visuale offerta dai telescopi che ha a disposizione. Le possibilità di impiego dei computer nell’astronomia amatoriale lo affascinano già da molti anni.
Stefan Schurig è nato a Norimberga nel 1978. Fin da giovanissimo si interessa di astronomia, hobby che pratica assieme agli astrofili della "Società astronomica di Norimberga". Stefan ha studiato geografia, scienze economiche e sociologia a Erlangen. Sia sul lavoro che nella vita privata è un entusiasta realizzatore di progetti e idee (non solo in ambito astronomico) al computer. Appassionato naturalista, oltre alla volta stellata è affascinato anche dalla varietà dei paesaggi e delle culture della terra, che cerca di visitare il più possibile durante i suoi viaggi.
Lambert Spix, nato a Colonia nel 1962, dopo la formazione come stampatore offset è diventato graphic designer e oggi lavora come grafico e pittore freelance. Le sue prime osservazioni astronomiche risalgono agli anni ’70, durante gli sbarchi sulla Luna. Oggi è interessato principalmente alle esperienze con il telescopio e il binocolo, accompagnando i principianti nella scoperta della volta celeste.
Wolfgang Steinicke è nato nel 1952 a Mönchengladbach. Pratica l’astronomia dal 1965, all’inizio dedicandosi all’osservazione visuale con piccoli telescopi. Ha studiato fisica e matematica in diverse università e successivamente si è occupato soprattutto di astrofisica relativistica. È interessato ai dati relativi ad ammassi stellari, galassie e nebulose e ha portato a termine una moderna versione del famoso “New General Catalogue”. Un altro suo grande interesse è la storia dell’astronomia. È autore di diversi articoli e libri, oltre che socio di organizzazioni internazionali come la Royal Astronomical Society.
Ronald Stoyan è nato a Dresda nel 1972. Ha studiato geografia e ha avuto la possibilità di viaggiare in Pakistan, India e Messico, oltre che di trascorrere sei mesi sulle Ande dell’Ecuador. Al suo rientro, nel 2000, ha fondato la casa editrice OCULUM, la cui prima pubblicazione è stata una guida al cielo profondo dal titolo “Deep Sky Reiseführer”. Ronald è editore della rivista Interstellarum, che ha fondato nel 1994, ed è il direttore della casa editrice OCULUM.